Ecco un’elenco delle chiese, cappelle e conventi che sorsero ad Agerola tra il Medioevo ed il ‘600, secondo quanto si ricava da varie pubblicazioni a carattere storico. Per ogni edificio riporto, nell’ordine: il suo nome, l’ubicazione, l’epoca di costruzione (E) o l’anno di prima segnalazione in documenti antichi (S). Aggiungo anche qualche riferimento bibliografico, usando le seguenti abbreviazioni: A : Apuzzo Aniello (1964). Agerola. La piccola Svizzera napoletana. Tipografia Napoletana, Napoli, 110 pp.. C : Matteo Camera (1881). Memorie storico-diplomatiche dell’antica Città e Ducato di Amalfi. (Volume Secondo). Stabilimento Tipografico Nazionale, Salerno. Riportato anche, come allegato, in: Comune di Agerola (1992). “Statuto”. Eidos Ed., pag. 173-203. F : Giuseppe Fiengo, Gianni Abbate, Aldo Cinque e Maria Russo ((2001) L’insediamento rupestre di S. Barbara in Agerola. Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. 20/21, pag. 9-56. G : Gargano Giuseppe (1996). I Santi nella toponomastica amalfitana del Medioevo. In: Atti del Convegno “La chiesa di Amalfi nel Medioevo”. Pubblicazione del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Atti 3, pag. 493-536. M : Angelo Mascolo (2003). Agerola; dalle origini ai giorni nostri giorni. A cura di M. R. Avellino. Micromedia, 504 pp. Uso il grassetto per gli edifici ancora esistenti, il carattere normale per quelli allo stato di rudere ed il corsivo per quelli di cui si sono perse le tracce (a meno di possibili sorprese). Uso, infine, il sottolineato per gli edifici che sono citati in antichi documenti e che sono difficili da identificare. L’elenco è probabilmente incompleto e sono certamente suscettibili di vorrezioni le indicazioni di età degli edifici e, per quelli “scomparsi”, di ubicazione. A tale proposito, prego chiunque disponga di altre notizie storiche di farmele pervenire, in modo che io possa migliorare il presente documento… 1- Della Croce (Cappella). Ubicazione: S. Maria. E incerta (M, pag. 330) 2- Immacolata Co ncezione. Ubicazione: Bomerano. E 1580-1615 (A. pag 68) 3- Madonna di Loreto (detta anche S.Francesco). Ubicazione: Bomerano. E XIV-XV secolo 4- S. Agostino (con piccolo convento). Ubicazione: Bomerano. S 1386 (G, pag 523) 5- S. Andrea (cappella). Ubicazione: …,,,,,,, S 1362 (G, pag 510) 6- S. Angelo a Jugo (ora rudere). Ubicazione: Valico delle Palombelle. E X secolo (A, pag 69) S 1306 (G, pag 506), restaurata 1479 (C, pag. 628) 7- S. Angelo ad Apes (prob. ad Apex). Ubicazione: Zona di Grotta Biscotto, Bomerano. E X-XI secolo? 8- S. Anna. Ubicazione: Santa Maria. E 1623 (M, pag. 331) 9- S. Barbara (con annesse celle romitali). Ubicazione: presso omonima grotta tra Bomerano e Furore. E X-XI secolo (F, pag 46; G, pag 503) 10- S. Caterina (chiesetta). Ubicazione: Campora. Interdetta nel 1602 (M, pag. 314) 11- S. Cristoforo. Ubicazione: San Lazzaro. E 1682 (M, pag. 287) 12- S. Croce. Ubicazione: Pianillo, Li Galli. S 1347 (A, pag. 68; M. pag. 339) 13- S. Gennaro (edicola). Ubicazione: San Lazzaro. E Medioevo ? (A, pag 69) 14- S. Giovanni (Battista) de Campulo. Ubicazione: Campora. S 1416 (G, pag 503) 15- S. Lazzaro. Ubicazione: San Lazzaro (a Radicosa o ove sorge S. Maria Annunziata? M, pag. 285; A, pag. 69). S 1338 (G, pag 528) 16- S. Lorenzo. Ubicazione: Bomerano. S 1319 (G, pag 519) 17- S. Lucia (cappella). Ubicazione: San Lazzaro, Radicosa. E incerta (A, pag. 69) 18- S. Marciano. Ubicazione: San Lazzaro. S 1386 (M, pag. 289), interdetta nel 1588 (C, pag. 628) 19- S. Marco. Ubicazione: Pianillo. S 1347 (G, pag 510; C, pag.627). 20- S. Maria Annunziata (parrocchiale). Ubicazione: San Lazzaro. S 1484 (G, pag 498) 21- S. Maria de Balba. (attuale chiesa della Madonna di Loreto?) Ubicazione: incerta. S 1398 (G, pag 498) 22- S. Maria de Galli (probabile antica denominazione della chiesa della Madonna di Loreto). Ubicazione: Bomerano, Li Galli. E XIII-XIV secolo? 23- S. Maria de Mano (attuale S. M. a Miano). Ubicazione: San Lazzaro. S 1327 (G, pag 498) 24- S. Maria de Planillo (attuale S.M. La Manna?). Ubicazione: PIanillo-Santa Maria. S 1322 (G, pag 498) 25- S. Maria del Carmine (cappella). Ubicazione: San Lazzaro. S 1703 26- S. Maria delle Grazie (attuale parrocchiale). Ubicazione: Campora. E XVII 27- S. Maria La Manna (parrocchiale). Ubicazione: Santa Maria. E XIII secolo (M. pag. 328) 28- S. Martino (nuovo). Ubicazione: Campora. E XVI secolo 29- S. Martino (poi detta S. Martino Vetere). Ubicazione: Campora. S 1370 (G, pag 523) 30- S. Matteo (parrocchiale). Ubicazione: Bomerano. E XVI secolo (A. pag 67) 31- S. Matteo at Memorano (scomparsa e ricostruita altrove; vedi omonima parrocchiale). Ubicazione: Bomerano, sona Campo Sportivo. S 1158 (M, pag. 299; G, pag 510) 32- S. Michele Arcangelo. Ubicazione: Campora. E 1680 (M, pag. 313) 33- S. Nicola de Lo Ponte. Ubicazione: Ponte. Secondo la tradizione, la più antica di Agerola. Interdetta nel 1639 (C. pag. 627; A, pag. 68) S 1415 (G, pag 523) 34- S. Nicola de Planillo (prob. altro nome di quella de lo Ponte). Ubicazione: Pianillo-Ponte. S 1446 (G, pag 523) 35- S. Pietro de Planello (attuale parrocchiale). Ubicazione: Pianillo. E XIII secolo? (A, pag. 33; C, pag. 615; G, pag. 503) 36- S. Pietro de Purzano (antica denominazione della parrocchiale di Pianillo?). Ubicazione: Pianillo (?). S 1104 (G, pag 510) 37- S. Salvatore de Cospita (Convento). Ubicazione: San Lazzaro. S 1092 (G, pag 517) 38- S. Teresa (monastero carmelitano). Ubicazione: Campora (sito dell’attuale Palazzetto dello Sport). E 1693 (A, pag. 72) 39- S. Trofimena. Ubicazione: Campora (A. pag. 69). S 1370 (G, pag 519) 40- S. Vito Martire. Ubicazione: Bomerano. E Medioevo? (A. pag.68; M, pag. 308) 41- SS. Giuliano e Marciano (convento). Ubicazione: presso omonima sorgente al Monte Cervigliano. E X secolo (C, pag.150) S 1125 (G, pag 528) 42-Tutti i Santi. Ubicazione: Bomerano, zona omonima. E XV secolo; S 1448 (G, pag 528)
-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta