-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2009
Conoscere per capire e capire per partecipare. SIGNIFICATO DI PERICOLOSITA’, RISCHIO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO
In merito alla gestione delle pericolosità idrauliche ed idrogeologiche, voglio ricordare il significato tecnico di tre fondamentali termini che, pur essendo molto usati, anche dai mass media, non sono ben compresi dal pubblico vasto. Si tratta della Pericolosità, del Rischio e … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità
Lascia un commento
antico mulino di Ponte
Rudere dell’antico mulino ad acqua nella frazione Ponte, nei pressi dell’impianto di depurazione. La foto mostra la zona della macina e il disco di pietra della stessa poggiato al muro.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
I toponimi Vena, Paipo e Mégano
Véna. Termine molto diffuso, sia su documenti e mappe (a formare toponimi), sia nel linguaggio parlato degli Agerolesi. In altre parti d’Italia è un idronimo (toponimo legato ai corpi idrici) e risulta usato per indicare corsi d’acqua (Pellegrini G. B., … Continua a leggere
Pubblicato in Toponomastica
1 commento
ANTICHE UNITA’ DI MISURA E MONETE
Ascoltando i racconti dei nonni o leggendo libri di Storia, capita di imbattersi in unità di misura del passato di cui ignoriamo l’esatto significato. Può, quindi, far comodo questo dizionarietto che traggo dal libro di Corrado Pisano “Molfetta, una città … Continua a leggere
Pubblicato in Storia locale
Lascia un commento
Avitabile the mastiff : the making of an image
A chi cerca notizie rigorose sulla vita del generale Avitabile ricordo che nella Biblioteca Comunale si trova una copia (da me fornita) dell’ottimo studio del professore Amedeo Majello Avitabile the mastiff : the making of an image … Continua a leggere
Pubblicato in IL SEGNA(LA) LIBRO
Lascia un commento
IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: UNA PROBLEMATICA TRASVERSALE
Nel 1994, intervenni ad un Convegno tenutosi a Vietri in occasione del 50° anniversario della tragica alluvione che colpì l’area tra Salerno ed Amalfi nel 1954. In una sola notte si ebbero fino a 500 mm di pioggia (circa … Continua a leggere
Pubblicato in Geologia
Lascia un commento