Voglio qui segnalare una fonte minore, ma d’epoca, circa la vita e le vicende del nostro Generale Avitabile. Essa viene dalla antica Rivista Europea (Giornale di Scienze Morali, Letteratura, Arti e Varietà; Nuova Serie, Anno II, semestre 1. Milano 1844) e, in particolare dalla rubrica “ALBUM DI NOTIZIE ITALIANE” che reca –sotto forma di lettera- delle notizie da Napoli scritte dal noto critico letterario, conte Opprandino Arrivabene (pag. 801-803). Dopo aver segnalato alcune novità teatrali e letterarie dalla capitale del Regno delle Due Sicilie, l’autore passa all’attualità mondana e aggiunge: “I poeli ebbero per lungo tempo a far romanze pel ritorno di un crociato, poi vi furono gli zii che tornavano dall’ America, poi il ritorno dalla Russia, e a questi dì pur d’un ritorno, ma più fortunato di quelli dalla Russia, ebbe a parlar tutta Napoli, e può parlarne tutta Italia. Nel 1810 da un villaggio presso Castellamare arrivava in Napoli un coscritto, ed entrava fra gli artiglieri. Indi a qualche anno era sergente, quando ricomponendosi l’armata napoletana veniva destinato ed altre armi. Scontento di ciò egli lasciava l’Europa per recarsi in Egitto; ma il vento lo portava su l’altra costa d’Africa (a Bona), e là un orologiaio francese lo consigliava ad andare piuttosto in Persia, ed egli fece questa nuova passeggiata, come tu invece d’andare a Porta Orientale andresti a Porla Romana: correva allora il 1818. Ora questo nostro passeggiatore è tornato in Europa recando alcuni preziosi presenti per la Regina dei Francesi, per la Regina d’Inghilterra, e pel Re e la Regina di Napoli, che lo hanno retribuito con una decorazione (così ne ha sette), e con una scatola del valore di trentamila lire austriache. Ha nel portafoglio dieci milioni di franchi ed allre bagattelle consimili. Il povero sergente è ora il ricco generale Avitabile che tu avrai già udito ricordare le centinaia di volte. Se la carta non fosse ormai tutta piena, io te ne vorrei dire più a lungo. Mentre scrivo egli è al suo villaggio nativo circondato da una ventina di nipoti villani e mezzo villani che stanno a bocca aperta ascoltando la sua lunga storia, raccontata con una lingua che ricorda la torre di Babele, giacche in Persia e nell’Indie non ebbe molto tempo ed agio da consacrare alla lingua del si e del no. Augurando a te ed a me uno zio di questa fatta, io ti saluto di cuore. Opprandino Arrivabene. Di Napoli addì 11 del marzo 1844
-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta