-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2012
Confermato: i Cuomo erano Como ed il loro “casale familiare” (a li Comi) era a Bomerano
In un mio precedente articolo avevo avanzato l’ipotesi che il cognome Cuomo (molto diffuso ad Agerola) venisse dalla corruzione dialettale del più antico Como; cognome che è attestato in paese già dal Trecento, mentre il ramo nobile napoletano cita come … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Storia locale
10 commenti
Puonteco (“pontico”) e Pontichito
Riprendo, come promesso nell’articolo “Fratello castagno”, la disamina del termine dialettale puntechito (presente anche come toponimo e trascritto come Pontichito sulle carte topografiche dell’IGM). Il suo senso sembra essere quello di “bosco di castagni da legna” (a frutti amarognoli), pian, … Continua a leggere
Pubblicato in Voci del nostro dialetto
Lascia un commento
Tijllo (“virgulto di castagno”) dal latino arcaico tigillum.
Nel dialetto agerolese il termine tijllo è un interressante caso di sopravvivenza linguistica (anche se pochi oramai lo usano). Esso deriva dal medievale tigillo (castagno giovane per piantumazioni e successivi innesti). Al proposito ricordo che la più antica attestazione del … Continua a leggere
Pubblicato in Voci del nostro dialetto
Lascia un commento
‘E festelle (i “fioroni” del fico)
Tra i post di più vecchia data che ho scritto per questo blog vi è quello che dedicai al all’origine di sìchili-péngula; una voce del dialetto agerolese che indica l’altalena e che deriva dal latino oscillum pensilis. Lo ricordo ai … Continua a leggere
Pubblicato in Voci del nostro dialetto
Lascia un commento
Fratello castagno
Se nel titolo di questo mio scritto qualcuno vedrà un rimando al Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, ebbene, non si sbaglia. Ho voluto proprio richiamare quella bellissima teoria di elogi alla Natura, ritenendo che ci sarebbe stato benissimo anche … Continua a leggere
Pubblicato in Storia locale
Lascia un commento
Un antichissimo tema mediterraneo all’origine del toponimo Amalfi
Tra le varie ipotesi che sono state formulate sull’origine del toponimo Amalfi, una risale addirittura al X secolo ed è adombrata nel Chronicon Salernitanum, un’opera longobarda che, narrando l’allora corrente leggenda circa l’origine degli Amalfitani, li dice discendere da un … Continua a leggere
Pubblicato in Toponomastica
4 commenti
Voffa e Goffone
I due termini cui dedico questa breve nota sono entrambi imparentati all’ italiano còffa, intesa come cesta circolare, spesso a fondo piatto e con manici. Per analogia di forma, in italiano si dice còffa anche quella sorta di balconcino cilindrico … Continua a leggere
Pubblicato in Toponomastica
1 commento
Mò, mòmò e mofallanne
Anche ad Agerola, come in gran parte del Meridione, per dire “adesso, ora” si dice mò (Es: Mò me vaco a cuccà; Mò è troppo tarde; Mò vene ‘o bello!). Vi siete mai chiesti perché? La risposta è semplice … Continua a leggere
Pubblicato in Voci del nostro dialetto
Lascia un commento