Chiesa di S. Maria la Manna, Agerola Conferenza-concerto GLI AFFARI, IL BLASONE, LA MUSICA La saga dei Brancati d’Agerola nel’600 napoletano. Una ricerca storica di Aldo Cinque Orchestrazioni di Valentino Di Donato e Angelo Mannini Soprano Mila Corona Soprano Roberta Paola Diaspro I Brassix Euphonium: Luca Esposito Trombone: Giuseppe Casanova Corno: Marzia Naclerio Trombe: Ida Carannante Marcello Villani Con l’originale formula della conferenza-concerto, quasi una “narrazione con basso continuo”, Aldo Cinque racconta quanto ha potuto ricostruire circa la straordinaria vicenda dell’agerolese Andrea Brancati (1610-1681) il quale – trasferitosi a Napoli come mercante di seta – seppe creare un vero impero finanziario, farsi Barone con feudo in Calabria e poi… Il racconto storico, che si dipana tra Agerola, Napoli e la Calabria, è anche un’occasione per riscoprire Cataldo Amodei (1649–1693) – un compositore Siciliano che da Sciacca migrò a Napoli cercando e trovando fortuna – attraverso due delle 14 cantate che egli dedicò ad Andrea Brancati II (1660-1710), che non ebbe certo lo stesso genio imprenditoriale del nonno omonimo, ma – in compenso- fu anche musico, poeta e mecenate.
-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta