-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2016
La preta perciata. Un amuleto agerolese (e non solo) tra etimologia e antiche credenze popolari.
Aspetti linguistici. Prima di entrare nel merito di questo articolo, mi corre l’obbligo, almeno verso i lettori non-napoletani, di dare dei chiarimenti linguistici circa l’espressione preta perciata. E non è certo preta (‘pietra’) a richiedere una spiegazione, quanto piuttosto l’aggettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Geologia, Natura, Storia locale, Tradizioni, Voci del nostro dialetto
Contrassegnato Agerola, amuleti, Etimologia, Magia, Magics, pierced stone, pietra forata, Roger Deakin, sorcery, superstitions
Lascia un commento
La storia di Tancredi e Clorinda
Originally posted on Il Palazzo di Sichelgaita:
Oggi vi racconterò una storia d’amore. Non una storia d’amore qualunque, però: non vi sono baci, carezze, parole di miele. È l’amore che non viene accettato, l’amore che viene negato fino a diventare guerra,…
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
LA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA IN AGEROLA
Cenni storici La chiesa della SS. Annunziata sorge in quella parte di Agerola che –per buona parte del Medoievo- si chiamò Caput de Pendulo, per assumere poi –a partire dal XIII secolo- la denominazione di San Lazzaro. In un … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, Arte, Storia locale
Lascia un commento