-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Risultati ricerca per: GALENO
Appartenne ad Agerola l’area di pascuum pecoribus che, resa celebre da Galeno, diede il nome ai Monti Lattari.
Introduzione. L’andamento dell’odierno confine settentrionale di Agerola presenta delle anomalie che fanno intuire come esso sia mutato nel corso dei secoli. La più vistosa anomalia è quella della località Goffone, la quale costituisce quasi un’isola amministrativa[1] di Agerola (solo un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Galeno ed il nostro latte.
Galeno di Pergamo (Asia Minore) visse nel secondo secolo d.C (129-200) ed a Roma Caput Mundi fu un medico di tale sapienza e fama da aver tenuto in cura addirittura gli imperatori Commodo e Marco Aurelio. Come tutti sappiamo, egli … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento
Grotta Latrona. Un toponimo e un luogo interessanti.
La località Grotta Latrona, situata intorno agli 800 metri di quota lungo il versante nord-occidentale del Monte Cervigliano, è interessante da vari punti di vista e meriterebbe di essere studiata, sul terreno e sulle fonti. E’ innanzitutto interessante il nome del … Continua a leggere
Allevamento e attività correlate ad Agerola. Una storia cominciata millenni fa.
Nell’articolo che ho recentemente dedicato alle origini della casata De Stefano, ho segnalato anche un dispaccio della regina Giovanna I d’Angiò, datato 18 aprile 1346 (ex Registri Angioini di Napoli; 345, fol.14 v.), dal quale risulta che tale “Marinus de … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Etimologia dell’oronimo Monti Lattari (Campania).
Rispondendo a richieste più volte ricevute da vari amici e lettori, provo qui a tracciare un rapido stato delle conoscenze circa l’origine dell’oronimo Monti Lattari, ossia il nome di quella dorsale montuosa – alta fino a 1444 metri) che, quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Toponomastica
Contrassegnato Etimologia, Galeno, Lactarius, latta, latte, Monti Lattari
3 commenti
La battaglia del Monte Lattaro tra goti e bizantini
Percorrendo la strada che da Via Ponte conduce alla Casa Comunale di Agerola, l’occhio può cadere sul cartello che la indica come Via Narsete; un nome che ravviva i nostri ricordi scolastici circa le prime “invasioni barbariche” e guerre … Continua a leggere
Pubblicato in Storia locale
1 commento
BREVE STORIA DI AGEROLA
Se la storia geologica di Agerola (ovvero, dei suoi monti) comincia circa 200 milioni di anni fa, le più antiche tracce di presenza umana risalgono all’Età del Bronzo. Occasionali ritrovamenti archeologici attestano, poi, che in epoca romana imperiale vi erano … Continua a leggere
Pubblicato in Storia locale
1 commento
SOMMARIO E ISTRUZIONI
In questo Sommario fornisco l’elenco completo degli articoli contenuti nel blog, ordinati dal più recente al più vecchio. Ad ogni titolo segue il nome della rubrica in cui è inserito e la data di pubblicazione. Individuato un articolo di interesse, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SOMMARIO
Per andare ad un articolo di interesse, scorrere verso il basso la lunga bandiera al margine sinistro del video e selezionare la Rubrica o la Data che caratterizzano l’articolo in questo Sommario. Nomi di battesimo ieri e oggi. I parte. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
SOMMARIO
Appello per il risanamento dei nostri valloni (Attualità) 31/01/10 Mascata, mascariello e creta mascula (Voci del nostro dialetto) 31/01/10 Attrasato (Voci del nostro dialetto) 23/01/10 Tricà (Voci del nostro dialetto) 23/01/10 Alle origini di Agerola: tracce … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento