-
Articoli recenti
- Antiche famiglie agerolesi : i Casanova.
- Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte seconda)
- Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte prima) .
- Il cognome CAVALIERE (ex Cavalerius) e la sua antichissima presenza ad Agerola.
- Allevamento e attività correlate ad Agerola. Una storia cominciata millenni fa.
Commenti recenti
Marcelle Nassif su Un termine di origine araba ne… FRANCESCO SAVERIO GA… su Alle origini dei toponimi La V… Andrea Milano su I Milano di Agerola, tra topon… Cesare calce su I toponimi Vena, Paipo e … Alessio Cavaliere su Il cognome CAVALIERE (ex Caval… Archivi
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Mag 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivio dell'autore: aldocinque
Antiche famiglie agerolesi : i Casanova.
Citare il cognome Casanova fa subito venire alla mente il celebre Giacomo Casanova [1] e la sua Venezia del 18° secolo, ma ciò non deve indurre a ricollegare a un comune progenitore veneto, per quanto lontano nel tempo, tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Senza categoria
Contrassegnato Agerola, Amalfi, Cognome Casanova, Furore, stemma dei Casanova di Amalfi
Lascia un commento
Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte seconda)
Detto quanto sopra circa la possibilità che Bomerano sia un toponimo di derivazione prediale, voglio aggiungere che, nei toponimi, il suffisso in –ano (ex –anum) non sempre sta a indicate una possesso proprietario. In certi casi, infatti, esso indica una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Toponomastica
Contrassegnato Agerola, archeologia, bomerano, Costa d'Amalfi, Etimologia, falso prediale, mummara
Lascia un commento
Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte prima) .
Come è noto, la cittadina di Agerola è formata da cinque diverse frazioni (anticamente detti “casali”, ossia villaggi) sparsi al fondo della conca intramontana che, per il suo somigliare a una gerla, fu detta Gerula nell’alto Medioevo. Dei cinque casali … Continua a leggere
Pubblicato in Toponomastica
Contrassegnato bomerano, Costa d'Amalfi, Formia, Mamurra, Mamurrano, ville marittime
Lascia un commento
Il cognome CAVALIERE (ex Cavalerius) e la sua antichissima presenza ad Agerola.
1 -Introduzione Come è tipico di tutti i cognomi nati da parole di uso corrente (nomi di mestiere, professione o carica, nomi di battesimo del capostipite, aggettivi relativi all’aspetto fisico o al carattere, ecc) , anche per il cognome Cavaliere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Allevamento e attività correlate ad Agerola. Una storia cominciata millenni fa.
Nell’articolo che ho recentemente dedicato alle origini della casata De Stefano, ho segnalato anche un dispaccio della regina Giovanna I d’Angiò, datato 18 aprile 1346 (ex Registri Angioini di Napoli; 345, fol.14 v.), dal quale risulta che tale “Marinus de … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Quando giocare significava muoversi e interagire concretamente con i compagni.
Dai ricordi di bambini e ragazzi di una volta, un opuscolo utile a riproporre giochi e filastrocche tradizionali ai piccoli di oggi. Lo scorso gennaio, nel celebrare la sesta edizione della Giornata Nazionale del dialetto (encomiabile iniziativa dell’UNPLI cui ha … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Antiche famiglie agerolesi: i de Stefano.
Quando, tra il XII e il XIII secolo, tornarono in uso i cognomi [ 1], per formarli si attinse abbastanza spesso al nome del padre o del nonno. A questa tipologia appartine “di/de Stefano” ed essendo Stephanos un nome abbastanza … Continua a leggere