-
Articoli recenti
- Antiche famiglie agerolesi : i Casanova.
- Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte seconda)
- Sull’origine del toponimo Bomerano (Parte prima) .
- Il cognome CAVALIERE (ex Cavalerius) e la sua antichissima presenza ad Agerola.
- Allevamento e attività correlate ad Agerola. Una storia cominciata millenni fa.
Commenti recenti
Marcelle Nassif su Un termine di origine araba ne… FRANCESCO SAVERIO GA… su Alle origini dei toponimi La V… Andrea Milano su I Milano di Agerola, tra topon… Cesare calce su I toponimi Vena, Paipo e … Alessio Cavaliere su Il cognome CAVALIERE (ex Caval… Archivi
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Mag 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi categoria: architettura
Un campanile racconta. Ovvero: nuovi indizi sulla storia della chiesa di Tutti i Santi ad Agerola.
La chiesa agerolese di Tutti i Santi è sita nella porzione meridionale del casale di Bomerano; zona già sede di castagneti, campi e casa sparse nel Medioevo e con un infittirsi delle residenze (anche signorili) intorno al Settecento, quando infatti … Continua a leggere
Case palazziate, magnifici e nobili viventi dell’Agerola settecentesca. Seconda parte.
Nella prima parte di questo mio articolo ho delineato alcuni caratteri dell’edilizia residenziale agerolese a metà del Settecento, così come essa traspare dal Catasto voluto da re Carlo di Borbone (Catasto carolino o onciario). Si è visto che il 95% … Continua a leggere
Case palazziate, magnifici e nobili viventi dell’Agerola settecentesca. Prima parte.
Scorrendo le pagine del Regio Catasto Onciario di Agerola, finito di compilare nel 1752 [1] si scopre che quasi tutti i nuclei familiari allora presenti ad Agerola erano proprietari della casa in cui abitavano. Per l’esattezza, su un totale di … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, Storia locale
Contrassegnato acampora, Agerola, Amalfi, architetture abitative, Avitabile, casa palazzata, casa palazziata, catasto onciario, ceto civile, Cuomo, di (de) Martino, FuscoPositano famiglia, Lauritano, nobile vivente, Regno di Napoli, Settecento, Villani
Lascia un commento
LA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA IN AGEROLA
Cenni storici La chiesa della SS. Annunziata sorge in quella parte di Agerola che –per buona parte del Medoievo- si chiamò Caput de Pendulo, per assumere poi –a partire dal XIII secolo- la denominazione di San Lazzaro. In un … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, Arte, Storia locale
Lascia un commento
La casa rurale agerolese come la vide e descrisse il geografo Domenico Ruocco
Ritorno sull’argomento, a me caro, dell’architettura tipica agerolese (un bene in via di estinzione che bisogna assolutamente proteggere e valorizzare) per riproporre quanto su di essa scrisse il noto geografo Domenico Ruocco nel 1951. Sono pagine tratte dal volume primo … Continua a leggere
Pubblicato in architettura
1 commento
tetti a scandole
Come spesso ribadiscono gli esperti di turismo e di sviluppo locale, la tipicità è uno degli ingredienti fondamentali per il successo turistico di un luogo e per quello commerciale di un prodotto. Un comprensorio o un paese che aspirino … Continua a leggere
Pubblicato in architettura
Lascia un commento