-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi categoria: L’HANNO DESCRITTA COSI’
Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
A questo link de L’essenziale (n.20, del, 26 marzo 2022) vi è un bell’articolo, comparso a pagina intera sull’edizione cartacea, a firma di Natalino Russo, noto scrittore di viaggi e fotografo, che invita a percorrere il nostro Sentiero degli Dei … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI', Senza categoria, turismo
Lascia un commento
Perché non possiamo non dirci …parte della Costa d’Amalfi
Le ragioni storiche Chiedo umilmente scusa a Benedetto Croce se ispiro al titolo di un suo celebre saggio [1] quello del presente mio articoletto, il quale vuol semplicemente illustrare l’antichità e il significato della dizione “Costa d’Amalfi” e con ciò … Continua a leggere
Produttori, artigiani, commercianti e professionisti agerolesi di fine Ottocento.
Con questa breve nota segnalo ai lettori una pubblicazione di fine Ottocento nella quale si rinviene una descrizione commerciale di Agerola che, sebbene stringata, dà un efficace quadro di quali attività contribuivano maggiormente all’economia locale dell’epoca. Ma son sicuro che, … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, L'HANNO DESCRITTA COSI', Senza categoria, Storia locale, Tradizioni
Contrassegnato Agerola, artigiani, commercianti, Ottocento, produttori, professionisti
Lascia un commento
Agerola turistica nel 1968. Quando andava la villeggiatura.
A vantaggio dei tanti lettori che amano conoscere tutto quanto è stato in passato scritto su Agerola, riporto quanto si trova alle pagine 225-226 della guida del Touring Club Italiano VILLEGGIATURE DEI LAGHI, DEGLI APPENNINI, DELLE ISOLE. (VOL. 5 DELLA … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI', Storia locale
Lascia un commento
ALI DI CORVO NELL’ANTICO STEMMA DI AGEROLA (e altre cose)
Tra i libri antichi che è utile consultare per ricostruire la storia di Agerola, occupa un posto di rilievo la “Istoria della antica repubblica d’Amalfi e di tutte le cose appartenenti alla medesima accadute nella città di Napoli e … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
1 commento
Agerola nei primi decenni dell’Ottocento
In questo blog cito spesso, come preziosa fonte di notizie su Agerola e la Costa d’Amalfi, le “Memorie storico-diplomatiche…” di Matteo Camera (in due grossi volumi usciti nel 1881). Ma già trentacinque anni prima, mentre era ispettore della Soprintendenza alle … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento
Agerola agli occhi di Giustino Fortunato
GIUSTINO FORTUNATO …Si venne fuora di quel colle[1] che da un vecchio santuario prende il nome di S. Angelo a Guida[2] e lì d’improvviso, tanto più gradita quanto meno aspettata, ci si aprì a mezzogiorno la conca sottoposta di Agerola, … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento
AGEROLA NEL ‘700
Riporto quanto scrive di Agerola Lorenzo Giustiniani nel suo famoso Dizionario Geografico Ragionato del Regni di Napoli (Parigi 1787), aggiungendovi poche note esplicative e di commento. AGEROLA o Ayerola, citta Regia[1] in Principato Citra[2], in diocesi di Amalfi, dalla quale … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento
Galeno ed il nostro latte.
Galeno di Pergamo (Asia Minore) visse nel secondo secolo d.C (129-200) ed a Roma Caput Mundi fu un medico di tale sapienza e fama da aver tenuto in cura addirittura gli imperatori Commodo e Marco Aurelio. Come tutti sappiamo, egli … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento
AGEROLA VISTA DA UN INGLESE DI INIZIO ‘900.
AGEROLA VISTA DA UN INGLESE DI INIZIO ‘900. Come primo contributo a questa rubrica riporto, prima in lingua originale e poi tradotto in italiano, la descizione di Agerola che fornisce Julian James Cotton nel suo libro “General Avitabile”, edito dalla … Continua a leggere
Pubblicato in L'HANNO DESCRITTA COSI'
Lascia un commento