-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi categoria: Storia locale
Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
Il Catasto Onciario (o Catasto Carolino) fu il mezzo tramite il quale re Carlo III di Borbone, dopo aver rimesso nel 1737 i debiti fiscali di tutti i Comuni, provò a fare una riforma tributaria basata sul principio che i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Storia locale
Contrassegnato Agerola, giunta comunale, Settecento, spese comunali, XVIII secolo
Lascia un commento
Produttori, artigiani, commercianti e professionisti agerolesi di fine Ottocento.
Con questa breve nota segnalo ai lettori una pubblicazione di fine Ottocento nella quale si rinviene una descrizione commerciale di Agerola che, sebbene stringata, dà un efficace quadro di quali attività contribuivano maggiormente all’economia locale dell’epoca. Ma son sicuro che, … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, L'HANNO DESCRITTA COSI', Senza categoria, Storia locale, Tradizioni
Contrassegnato Agerola, artigiani, commercianti, Ottocento, produttori, professionisti
Lascia un commento
I Monti Lattari visti da Castelcivita
Agerola, si sa, è chiusa da monti su tre lati, ma verso Sud è stupendamente affacciata sul golfo di Salerno. Ad esclusione delle giornate ad alta umidità atmosferica e poca visibilità, la vista verso sud spazia fino ai rilievi che … Continua a leggere
Pubblicato in Geologia, Natura, Parco dei Monti Lattari, Storia locale, Toponomastica, turismo
Contrassegnato Agerola, ausino, fiume Calore, golfo di salerno, grotta di castelcivita, Monti Lattari
Lascia un commento
Le faggete dei Monti Lattari non bastarono ai carpentieri navali dell’antica Amalfi.
Intorno al 1985, quando scarpinai a lungo sui monti Picentini per ricostruirne l’evoluzione tettonica e geomorfologica, perlustrai anche, insieme alla compianta collega Paola Romano, l’articolato versante nord del Monte Polveracchio (1790 m s.l.m.), grosso massiccio calcareo che si allunga … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Storia locale, Toponomastica
Contrassegnato cantieristica navale, ducato di amalfi, monti picentini, oronimo costa, oronimo serra, oronimo Serra della costa di Amalfi
Lascia un commento
Il toponimo Marone risale a quando Agerola era il granaio di Amalfi.
Riguardo all’etimologia del toponimo Marone ho recentemente scoperto che esiste un documento medievale a mio avviso decisivo. Mi riferisco alla pergamena del 27 maggio 1258 che si ritrova trascritta come documento numero CCCLVIII nel Codice Diplomatico Amalfitano di R. Filangieri (vol.2, Trani 1951, p. 105 e seguenti) [1 ]. Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Storia locale, Toponomastica
Contrassegnato Agerola, comite, ducato di amalfi, Etimologia, mauro, maurone, Medioevo, Toponomastica storica
Lascia un commento
La toponomastica agerolese di metà Settecento.
Introduzione Dalle molte pagine del Regui Catasto Onciario, finito di compilare nel 1752, ho estratto il seguente elenco di tutti i toponimi che in esso vengono utilizzati per definire dove abitava ognuno dei dichiaranti e dove si trovava ogni proprietà … Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Senza categoria, Storia locale
Contrassegnato Agerola, catasto onciario, Settecento, Toponimi antichi
Lascia un commento
Antiche famiglie agerolesi: i de Stefano.
Quando, tra il XII e il XIII secolo, tornarono in uso i cognomi [ 1], per formarli si attinse abbastanza spesso al nome del padre o del nonno. A questa tipologia appartine “di/de Stefano” ed essendo Stephanos un nome abbastanza … Continua a leggere
Case palazziate, magnifici e nobili viventi dell’Agerola settecentesca. Seconda parte.
Nella prima parte di questo mio articolo ho delineato alcuni caratteri dell’edilizia residenziale agerolese a metà del Settecento, così come essa traspare dal Catasto voluto da re Carlo di Borbone (Catasto carolino o onciario). Si è visto che il 95% … Continua a leggere
Case palazziate, magnifici e nobili viventi dell’Agerola settecentesca. Prima parte.
Scorrendo le pagine del Regio Catasto Onciario di Agerola, finito di compilare nel 1752 [1] si scopre che quasi tutti i nuclei familiari allora presenti ad Agerola erano proprietari della casa in cui abitavano. Per l’esattezza, su un totale di … Continua a leggere
Pubblicato in architettura, Storia locale
Contrassegnato acampora, Agerola, Amalfi, architetture abitative, Avitabile, casa palazzata, casa palazziata, catasto onciario, ceto civile, Cuomo, di (de) Martino, FuscoPositano famiglia, Lauritano, nobile vivente, Regno di Napoli, Settecento, Villani
Lascia un commento
I Luoghi Pii laicali e il Concordato del 1741.
Dell’aggettivo “pio” (dal latino pius) ci è ben nota l’applicazione a una persona o gruppo di persone, allorquando significa “che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione”. Ma il vocabolario Treccani ci ricorda che esso si … Continua a leggere