-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi categoria: Tradizioni
Produttori, artigiani, commercianti e professionisti agerolesi di fine Ottocento.
Con questa breve nota segnalo ai lettori una pubblicazione di fine Ottocento nella quale si rinviene una descrizione commerciale di Agerola che, sebbene stringata, dà un efficace quadro di quali attività contribuivano maggiormente all’economia locale dell’epoca. Ma son sicuro che, … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, L'HANNO DESCRITTA COSI', Senza categoria, Storia locale, Tradizioni
Contrassegnato Agerola, artigiani, commercianti, Ottocento, produttori, professionisti
Lascia un commento
Fiordilatte o mozzarella?
In salumeria, come in pizzeria, capita talora di assistere a discussioni circa la corretta denominazione delle mozzarelle, nelle quali vi è spesso chi asserisce con sicurezza che solo quella di bufala può dirsi “mozzarella” e basta, mentre l’analogo formaggio molle … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, Attualità, Cucina!, Natura, Tradizioni, Voci del nostro dialetto
Contrassegnato Etimologia, FIOR DI LATTE, FIORDILATTE, history of mozzarella cheese, Mozza, MOZZARELLA, storia della mozzarella
1 commento
La proprietà e il possesso. I rapporti tra proprietari terrieri e contadini in un contratto del 1104.
Nel corso del Medio Evo, ad Agerola come nel resto del Ducato di Amalfi, era notevole la percentuale di territorio che apparteneva a monasteri e chiese. Affinché tali proprietà producessero quelle rendite annue atte a garantire il sostentamento del clero … Continua a leggere
Pubblicato in Storia locale, Tradizioni
Contrassegnato Agerola, boni homines, castagne secche, castagneto, Charta traditionem, contratti di pastinato, ducato di amalfi, Medio Evo, mezzadria
Lascia un commento
Quando i castagneti da frutto dominavano il paesaggio agrario.
Tra le mille indicazioni che possono trarsi dall’esame del Regio Catasto Onciario di Agerola (compilato nel 1752) una riguarda la distribuzione degli usi del suolo dell’epoca. Esaminando le oltre 400 “rivele” dei capifamiglia, nonché quelle degli enti ecclesiastici (chiese, monasteri … Continua a leggere
Pubblicato in Natura, Storia locale, Tradizioni, Voci del nostro dialetto
Contrassegnato Agerola, Amalfi, biodiversità, castagno, coltivazioni, diffusione, ducato di amalfi, mais, paesaggio culturale, patata, Settecento
Lascia un commento
Il vocabolo lama e i toponimi da esso discesi; ad Agerola come in Calabria.
Dedicato alla cara memoria di Paola Romano, mia ex allieva e poi valentissima geomorfologa presso la Federico II di Napoli. Ad Agerola, come in molta parte dei Monti Lattari, il toponimo Lama è parecchio diffuso. Porto ad esempio … Continua a leggere
Pubblicato in Tradizioni
Contrassegnato Etimologia, Fiume Amato, Fiume Lamato, idronimo, lama, Lamezia, toponimo
Lascia un commento
La preta perciata. Un amuleto agerolese (e non solo) tra etimologia e antiche credenze popolari.
Aspetti linguistici. Prima di entrare nel merito di questo articolo, mi corre l’obbligo, almeno verso i lettori non-napoletani, di dare dei chiarimenti linguistici circa l’espressione preta perciata. E non è certo preta (‘pietra’) a richiedere una spiegazione, quanto piuttosto l’aggettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Geologia, Natura, Storia locale, Tradizioni, Voci del nostro dialetto
Contrassegnato Agerola, amuleti, Etimologia, Magia, Magics, pierced stone, pietra forata, Roger Deakin, sorcery, superstitions
Lascia un commento