-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta
Archivi tag: Agerola
Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
Il Catasto Onciario (o Catasto Carolino) fu il mezzo tramite il quale re Carlo III di Borbone, dopo aver rimesso nel 1737 i debiti fiscali di tutti i Comuni, provò a fare una riforma tributaria basata sul principio che i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Storia locale
Contrassegnato Agerola, giunta comunale, Settecento, spese comunali, XVIII secolo
Lascia un commento
Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
Nella toponomastica dei monti intorno ad Agerola (parte centrale dei Monti Lattari), ricorre abbastanza spesso il termine “colle”. Limitandosi ai toponimi che sono riportati sulle tavolette dell’IGM in scala 1:25.000, troviamo i seguenti casi: Colle Carpeneto, Colle Ceppa, Colle dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Toponomastica
Contrassegnato Agerola, colle, colle la serra, colle s. angelo, colle sant'angelo, Etimologia, monte acquara, Monti Lattari, Sentiero degli dei, toponimi
Lascia un commento
Perché non possiamo non dirci …parte della Costa d’Amalfi
Le ragioni storiche Chiedo umilmente scusa a Benedetto Croce se ispiro al titolo di un suo celebre saggio [1] quello del presente mio articoletto, il quale vuol semplicemente illustrare l’antichità e il significato della dizione “Costa d’Amalfi” e con ciò … Continua a leggere
Produttori, artigiani, commercianti e professionisti agerolesi di fine Ottocento.
Con questa breve nota segnalo ai lettori una pubblicazione di fine Ottocento nella quale si rinviene una descrizione commerciale di Agerola che, sebbene stringata, dà un efficace quadro di quali attività contribuivano maggiormente all’economia locale dell’epoca. Ma son sicuro che, … Continua a leggere
Pubblicato in approfondimenti, L'HANNO DESCRITTA COSI', Senza categoria, Storia locale, Tradizioni
Contrassegnato Agerola, artigiani, commercianti, Ottocento, produttori, professionisti
Lascia un commento
I Monti Lattari visti da Castelcivita
Agerola, si sa, è chiusa da monti su tre lati, ma verso Sud è stupendamente affacciata sul golfo di Salerno. Ad esclusione delle giornate ad alta umidità atmosferica e poca visibilità, la vista verso sud spazia fino ai rilievi che … Continua a leggere
Pubblicato in Geologia, Natura, Parco dei Monti Lattari, Storia locale, Toponomastica, turismo
Contrassegnato Agerola, ausino, fiume Calore, golfo di salerno, grotta di castelcivita, Monti Lattari
Lascia un commento
Su Pietro de Stefano, autore della più antica guida della Napoli Sacra
The most ancient guidebook illustrating churches, monasteries and religious institutions of Naples (Italy) was printed in 1560 with the title Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli, per (i.e. by) Pietro de Stefano napolitano. As some modern scholars speculated that “ Pietro de Stefano” is just a pseudonym adopted by an unknown author who did not want to reveal himself, in this article I report some bibliographic informations demonstrating that the author of owner of various fiefdoms in the Kingdom of Naples. After that, the article presents various hints (one of which of heraldic type) suggesting that Pietro (who lived and was born in Naples) had his ancestors in Agerola, where the de Stefano family exist since the 13th century (see the article Antiche famiglia agerolesi: i de Stefano). Continua a leggere
I Pironti, antica famiglia agerolese che assurse al titolo ducale.
Il grave lutto che ha colpito l’altro ieri il mondo della cultura partenopea e nazionale, la scomparsa dell’editore Tullio Pironti, mi spinge a pubblicare una nota dedicata all’antica presenza di quella casata ad Agerola. Nel farlo, mi baso su appunti presi anni fa e rimasti nel cassetto in attesa di lavori di approfondimento che ancora non son riuscito a svolgere, del che mi scuso col gentile lettore. Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi
Contrassegnato Agerola, Duchi di Campagna, Pironti, Toponomastica storica
Lascia un commento
Il toponimo Marone risale a quando Agerola era il granaio di Amalfi.
Riguardo all’etimologia del toponimo Marone ho recentemente scoperto che esiste un documento medievale a mio avviso decisivo. Mi riferisco alla pergamena del 27 maggio 1258 che si ritrova trascritta come documento numero CCCLVIII nel Codice Diplomatico Amalfitano di R. Filangieri (vol.2, Trani 1951, p. 105 e seguenti) [1 ]. Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Storia locale, Toponomastica
Contrassegnato Agerola, comite, ducato di amalfi, Etimologia, mauro, maurone, Medioevo, Toponomastica storica
Lascia un commento
I Gallo e Li Galli.
Un’antica casata agerolese e il toponimo che la ricorda. 1 Introduzione Sull’origine e sul significato del cognome Gallo, che per frequenza occupa il sesto posto tra i cognomi italiani, vi sono varie ipotesi o, per meglio dire, possibilità, visto che … Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Senza categoria
Contrassegnato Agerola, cognome gallo, ducato di amalfi, li galli, toponimi neo-prediali
Lascia un commento
La toponomastica agerolese di metà Settecento.
Introduzione Dalle molte pagine del Regui Catasto Onciario, finito di compilare nel 1752, ho estratto il seguente elenco di tutti i toponimi che in esso vengono utilizzati per definire dove abitava ognuno dei dichiaranti e dove si trovava ogni proprietà … Continua a leggere
Pubblicato in Cognomi agerolesi, Senza categoria, Storia locale
Contrassegnato Agerola, catasto onciario, Settecento, Toponimi antichi
Lascia un commento