Noi tutti conosciamo la bella cittadina campana di Sarno ed il fiume omonimo di cui essa ospita le copiose sorgenti carsiche. Ma moltissimi agerolesi ignorano che anche nel nostro territorio esiste il toponimo Sarno. Per l’esattezza è così chiamato l’alveo a deflusso effimero che, partendo da Lòcoli, prosegue lambendo ad ovest l’ampio sagrato della antichissima parrocchiale di S. Pietro Apostolo (Pianillo) e, ancora più a valle, il nucleo di Casa Milano, superato il quale confluisce nel Rio Penise. Oltre che tramandato a voce, l’idronimo Sarno, riferito a quell’alveo, lo si trova anche sulla mappa catastale di inizio ‘900. Prima di procedere a qualche accenno all’etimologia, mi soffermo a segnalarvi che la città di Sarno ci rende –per così dire – pan per focaccia: una delle sue sorgenti si chiama, infatti, La Gerula. Provate a pensare come lo diremmo (e probabilmente lo dicono) in dialetto (‘A Gérula) e l’assonanza col nome del nostro paese sarà pressocché perfetta. Ma, al di là dell’assonanza (che spesso è solo un fatto “casuale” che porta fuori strada), qui abbiamo molto di più. Da mie osservazioni sul posto, su foto aeree e su carte topografiche a grande scala, risulta che quella sorgente è situata al fondo di una conca tondeggiante leggermente depressa rispetto alla campagna circostante; forma che in Geomorfologia si classifica come “nicchia di sorgente” . Mi pare chiaro, allora, che il nome La Gerula si riferisca, prima che alla fonte, a quella conchetta tonda che la ospita; conchetta che fu così battezzata per il suo somigliare ad una “gerla” (cestone tondo per il trasporto a spalla di derrate agricole e simili; ancora in uso in qualche vallata alpina). E, come avrete letto in un’altra pagina di questo blog, una identica spiegazione io propongo per l’origine del nome Agerola, che compare ancora nella forma Jerula o Gerula in diversi documenti del X-XIII secolo: epoca nella quale passa alla forma attuale per agglutinazione dell’articolo (cosa che accadde anche alla vicina Malfa/i, divenuta Amalfi e, forse, a Trani, divenuta Atrani). Tornando al fiume Sarno dell’agro nocerino, ricordo che esso viene citato con quel nome (Sarnus) da Strabone, Virgilio, e altri autori dell’antichità, per poi essere ribattezzato come Dragone o Dragoncello nel Medio Evo. Circa l’origine dell’idronimo Sarno, segnalo che G. B. Pellegrini (a pag. 368 di Toponomastica Italiana, Hoepli, 1990) e G. Gasca Queirazza et Al. (a pag. 714 del Dizionario di toponomastica, Utet, 1997) lo ritengono derivato dalla “base” di tipo indoeuropeo ser- / sor-, col significato di “scorrere, fluire” e adattissima a definire un corso d’acqua . Ad essa si lega, forse, anche l’origine del nome dei Sarrasti, antico popolo della Campania di cui ci parla Virgilio e –piace pensarlo- il villaggio protostorico scavato pochi anni fa dalla celebre archeologa (nonché mia amica) Claude Livadie a Longola, tra Sarno e Poggiomarino. Che l’area di Agerola sia stata sede di insediamenti umani fin dall’Età del Bronzo ce lo raccontano già alcuni ritrovamenti archeologici (tra i quali ricordo quelli della Grotta di S. Barbara e del Campo Sportivo); ma il fatto che vi si sia conservato un toponimo di così antica origine come Sarno sembra indicare qualcosa di più: una continuità plurimillenaria della presenza umana che ha garantito il conservarsi di quel nome grazie alla trasmissione orale, di generazione in generazione.
-
Articoli recenti
- La “transumanza” delle patate. The”transhumance” of potatoes.
- Il Sentiero degli Dei su L’Essenziale
- Compiti e spese dell’amministrazione comunale in epoca borbonica. Dati dal Catasto Onciario del 1752.
- Si fa presto a dire colle… Un oronimo dal doppio significato.
- Annura a Napoli, ancristo ad Agerola.
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- settembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- marzo 2009
- ottobre 2008
- settembre 2008
- luglio 2008
- aprile 2007
- agosto 2006
- Maggio 2006
- aprile 2006
Categorie
Meta